Sport in lutto, se ne andato un mito

Sport in lutto, se ne andato un mito
Se ne รจ andato cosรฌ, senza rumore, come sempre. Ma con lui se ne va una scuola antica di presenza, unโidea di dedizione silenziosa, una forma alta di amicizia.
Fabrizio Borra, il fisioterapista silenzioso che ha curato i corpi e ascoltato le anime
Fabrizio Borra non era il tipo da cercare i riflettori. Preferiva restare sullo sfondo, sempre un passo indietro rispetto ai protagonisti.
Eppure, la sua presenza era essenziale, quasi magnetica. Non si imponeva mai, entrava nella vita degli altri con discrezione, con il rispetto profondo di chi conosce il dolore e sa che non va mai forzato. Non era nรฉ psicologo nรฉ sacerdote, ma aveva una sensibilitร rara: sapeva quando parlare, e soprattutto sapeva quando tacere. I suoi silenzi erano terapeutici quanto le sue mani esperte, che sapevano ascoltare il corpo come pochi altri. .
La perdita di un punto di riferimento
Il 10 maggio 2025, a 64 anni, รจ morto a Forlรฌ Fabrizio Borra, uno dei fisioterapisti piรน stimati in Europa. Non solo per le sue competenze tecniche, ma per la profonda umanitร con cui svolgeva il suo lavoro. Era nato a Brescia nel 1961, ma da tempo aveva scelto lโEmilia-Romagna come sua casa: una terra che per lui non era solo un luogo fisico, ma un rifugio dellโanima. A Forlรฌ aveva costruito non solo il suo studio, ma anche un laboratorio umano dove accoglieva sportivi, artisti e persone comuni.
Una leggenda silenziosa nel mondo dello sport
Nel mondo dello sport, il nome di Fabrizio Borra รจ sinonimo di fiducia e rinascita. Una delle storie piรน toccanti รจ quella con Marco Pantani. Dopo il terribile incidente alla Milano-Torino del 1996, fu proprio Borra ad aiutare il โPirataโ a tornare in sella, restituendogli non solo il corpo, ma anche un pezzo di sรฉ stesso. Non lo abbandonรฒ neppure quando il ciclismo era ormai un ricordo per Pantani. Questo atteggiamento lo ha contraddistinto per tutta la sua carriera: non era lรฌ solo per curare, ma per accompagnare, per esserci.
Negli anni ha seguito atleti di calibro internazionale: Fernando Alonso, Michael Schumacher, Andrea Dovizioso. Nel ciclismo ha messo le sue mani esperte a disposizione di campioni come Mario Cipollini, Paolo Bettini, Elia Viviani, e piรน recentemente Tadej Pogacar, dopo la dura caduta alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2023.
Un artigiano del corpo, un amico dellโanima
Borra non era solo un professionista della riabilitazione. Era molto di piรน. Era una presenza discreta ma costante, una figura capace di raccogliere i frammenti emotivi che accompagnano un infortunio, una sconfitta, un crollo psicologico. Quando un atleta si rivolgeva a lui, non cercava solo un trattamento fisico, ma una guida, un alleato, un luogo sicuro.
Non prometteva soluzioni rapide nรฉ guarigioni miracolose. Lavorava con il tempo, con la veritร , con lโascolto. Credeva che il corpo, per guarire davvero, avesse bisogno di sinceritร , non di scorciatoie. ร stato vicino anche a leggende del basket come Bob McAdoo e al campione dellโalto Gianmarco Tamberi, che gli aveva dedicato la vittoria agli Europei di Roma. Tutti, in un modo o nellโaltro, sono stati toccati dal suo metodo unico, fatto di rispetto e profonditร .
Anche il mondo dello spettacolo si affidava a lui
Fabrizio Borra non era conosciuto solo nel mondo sportivo. Anche il mondo dello spettacolo si รจ aggrappato alla sua umanitร . Attori, comici e musicisti trovavano in lui un punto di equilibrio. Roberto Benigni, Fiorello e Jovanotti sono solo alcuni dei nomi che si sono affidati alle sue cure.
Particolarmente significativa รจ stata la testimonianza di Jovanotti, che lo ha definito โlโuomo che mi tiene sul palcoโ. Dopo il grave incidente in bici nella Repubblica Dominicana, fu proprio Borra a seguirlo nel lungo percorso di riabilitazione, passo dopo passo, senza mai cercare i riflettori, come era nel suo stile.
Un approccio personalizzato, sempre
Quello che rendeva unico Fabrizio Borra era la sua capacitร di adattarsi a ogni persona. Non aveva una formula universale, una tecnica da applicare indistintamente. Ogni incontro era nuovo, ogni paziente un mondo da esplorare con attenzione e rispetto. Sapeva che ogni dolore ha la sua radice e che ogni storia merita di essere ascoltata senza giudizio. Questo lo rendeva speciale: un vero e proprio artigiano dellโanima, oltre che del corpo.
Lโultimo a uscire, sempre
Chi ha avuto il privilegio di lavorare con lui, lo ricorda spesso come lโultimo ad andarsene. Rimaneva nella stanza anche dopo che tutti se ne erano andati, con un asciugamano in mano e un pensiero ancora da completare. Non era un amante dei social media, non aveva un sito pieno di foto o recensioni. La sua pubblicitร era il passaparola, la stretta di mano, la riconoscenza sincera di chi aveva ricevuto qualcosa di prezioso.
Era un poeta dellโascolto, in un mondo che corre veloce e che urla per farsi notare. Lui, invece, sussurrava. E proprio in quei sussurri risiedeva la sua forza.
Unโereditร profonda e difficile da insegnare
Oggi, con la sua scomparsa, tanti si rendono conto di quanto fossero importanti quei piccoli gesti, quelle parole lente, quelle attese piene di senso. Fabrizio Borra lascia unโereditร che non si insegna nelle scuole: la capacitร di esserci davvero. Di sostenere senza invadere. Di curare senza pretendere. Di dire โci sonoโ anche quando nessuno ti guarda piรน.
Se nโรจ andato come ha vissuto: in silenzio, senza clamore. Ma dietro di sรฉ lascia un vuoto colmo di gratitudine, di storie salvate, di vite rimesse in cammino.