Meteo, crollo delle temperature: nubifragi e grandine in arrivo. Ecco dove

Archiviato il ponte del Primo Maggio 2025 allโinsegna di temperature estive e cieli sereni, lโItalia si prepara a un brusco cambiamento meteorologico. Dopo giorni di sole e picchi termici tipici di giugno, con valori fino a 30ยฐC, una massa dโaria fredda in discesa dalle latitudini settentrionali europee รจ pronta a spazzare via lโestate anticipata. Secondo le previsioni di 3BMeteo, lโinizio di una settimana dominata da instabilitร , temporali e un deciso calo delle temperature รจ ormai alle porte.
Domenica 4 maggio: i primi segnali del cambiamento
Giร da domenica, i primi segnali del cambiamento si faranno sentire. Il Nord sarร la prima regione a fare i conti con il maltempo. Nel pomeriggio, sono attesi rovesci e temporali sulle Alpi centro-occidentali, in particolare tra alto Piemonte e alta Lombardia, con possibili grandinate e nubifragi. In serata, il maltempo si estenderร alla Liguria centro-orientale e a tratti sulla Pianura Padana settentrionale, mentre lโEmilia Romagna dovrebbe rimanere piรน protetta.
Al Centro, la giornata inizierร con condizioni generalmente soleggiate, ma le nuvole si addenseranno sulla Toscana nel pomeriggio, portando piogge che si intensificheranno in serata. Qualche piovasco potrebbe raggiungere anche il litorale laziale, mentre le aree adriatiche resteranno asciutte, almeno fino a lunedรฌ.
Il Sud, almeno nella giornata di domenica, godrร ancora di una situazione stabile e mite, con temperature che potranno raggiungere localmente i 30ยฐC, specie in Puglia e Basilicata. Tuttavia, la serata porterร le prime nubi su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia, dove non si escludono piovaschi isolati. In Sardegna, invece, la giornata sarร piรน variabile, con nuvolositร irregolare e piogge sparse giร dal mattino, in parziale attenuazione nelle ore serali. โLโaria calda lascerร rapidamente spazio a correnti settentrionali piรน frescheโ, avvertono gli esperti, segnando lโinizio del calo termico anche al Sud entro la metร della settimana.
Lunedรฌ 5 maggio: piogge, vento e crollo termico
Lunedรฌ 5 maggio 2025 segnerร il vero punto di svolta. Unโarea di bassa pressione alimentata da aria fredda scivolerร sul bacino del Mediterraneo centrale, generando una fase di maltempo diffuso soprattutto al Centro-Nord. I fenomeni saranno anche di forte intensitร , con possibilitร di temporali, grandinate e nubifragi localizzati. โCi attendiamo una significativa instabilitร atmosferica per almeno 72 oreโ, ha spiegato 3BMeteo. Le temperature caleranno sensibilmente: al Nord si passerร dai 28ยฐC di questi giorni a massime di 15-18ยฐC, mentre al Centro si scenderร sotto i 20ยฐC anche sulle coste tirreniche. Solo lโestremo Sud potrebbe mantenere valori lievemente sopra la media, ma non per molto.
Fino a giovedรฌ 8 maggio: instabilitร persistente e clima autunnale
La fase di maltempo non si esaurirร rapidamente. Anche nelle giornate di martedรฌ 6 e mercoledรฌ 7 maggio, la presenza della circolazione ciclonica sullโItalia manterrร condizioni instabili, con piogge intermittenti e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature rimarranno al di sotto delle medie stagionali, con valori massimi intorno ai 16-19ยฐC in molte zone, contribuendo a dare alla prima metร di maggio un aspetto decisamente piรน autunnale che primaverile. Per tornare a un clima piรน stabile e mite, bisognerร probabilmente attendere la seconda settimana del mese. Un brusco risveglio dal tepore primaverile, dunque, per un maggio che si preannuncia allโinsegna del maltempo.