Papa Francesco, il miracolo avvenuto a Santa Maria Maggiore

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si รจ spento il 21 aprile 2025 allโetร di 88 anni. Primo papa gesuita e primo sudamericano a salire al soglio pontificio, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre dodici anni, lasciando un segno profondo nella storia contemporanea.
Il suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, รจ stato improntato allโattenzione verso i poveri, alla lotta contro gli abusi e alla promozione della pace, in unโepoca segnata da guerre, disuguaglianze e crisi ambientali. Nonostante i problemi di salute che lo hanno accompagnato negli ultimi anni, Papa Francesco non ha mai rinunciato al suo ruolo di guida spirituale, affrontando anche le sfide interne della Chiesa con coraggio.
Il suo stile umile e la rinuncia agli orpelli del potere hanno conquistato milioni di fedeli nel mondo. Le esequie si sono svolte il 26 aprile in una gremita Piazza San Pietro, dove circa 400.000 persone si sono riunite per lโultimo saluto. Le spese funebri sono state interamente coperte da un donatore anonimo da lui scelto. La celebrazione รจ stata presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.
Nel frattempo, il Vaticano si prepara a un nuovo capitolo: lโelezione del prossimo pontefice. Il 2 maggio รจ stata installata la tradizionale fumata sulla Cappella Sistina, preludio al conclave che inizierร il 7 maggio. Saranno 133 i cardinali elettori chiamati a scegliere il successore di Francesco, in un momento delicato per la Chiesa e per il mondo.
Come da sue volontร , Francesco รจ stato sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo a lui caro e spesso visitato durante il pontificato. Eโ proprio da Santa Maria Maggiore che ci รจ giunta lโincredibile notizia. Eโ avvenuto il miracolo!
Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei luoghi piรน sacri di Roma e cuore della devozione mariana. La scelta non รจ casuale: questo santuario custodisce una storia straordinaria, legata a un evento miracoloso che risale al 352 d.C.
Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio e al patrizio romano Giovanni, chiedendo la costruzione di una chiesa in suo onore. Come segno divino, promise una nevicata in piena estate. Il 5 agosto di quellโanno, il colle Esquilino si coprรฌ di neve, un fenomeno inspiegabile che convinse il pontefice a tracciare con la neve il perimetro della futura basilica.
Quel miracolo รจ ancora oggi celebrato con una cerimonia unica: ogni 5 agosto, durante la Messa, una cascata di petali bianchi scende dal soffitto della basilica, rievocando la nevicata miracolosa. Un rito che attira fedeli da tutto il mondo e che sottolinea il profondo legame tra questo luogo e la Madonna.
Papa Francesco ha sempre mostrato una particolare devozione per Santa Maria Maggiore, visitandola prima e dopo ogni viaggio internazionale e affidando alla Vergine momenti cruciali del suo pontificato. La decisione di farne il proprio luogo di sepoltura rafforza il simbolismo di un pontificato profondamente mariano.
Con questa scelta, Francesco non solo onora una delle piรน antiche tradizioni della Chiesa, ma invia un ultimo messaggio di umiltร e vicinanza alla Madonna. Santa Maria Maggiore, con la sua storia di fede e miracoli, diventa cosรฌ il sigillo finale di un papato che ha sempre cercato di unire tradizione e rinnovamento.