Eurovision 2025, chi è il vincitore austriaco JJ e cosa c’è dietro la sua voce

È calato il sipario sull’Eurovision Song Contest 2025, e tra luci, standing ovation e colpi di scena finali, il verdetto ha premiato uno degli artisti più originali dell’intera kermesse: JJ, nome d’arte di Johannes Pietsch, ha trionfato per l’Austria conquistando il cuore di giurie e pubblico con una voce fuori dal comune e una canzone che ha toccato corde profonde. L’artista israeliana, che aveva recuperato terreno grazie al televoto in un finale al cardiopalma, si è fermata a un passo dal sorpasso, rendendo la vittoria di JJ ancor più emozionante. Un esito che, a detta di molti, rispecchia il talento e l’unicità del giovane cantante, capace di affascinare il continente con un brano potente e una vocalità celestiale.
La canzone che ha portato JJ al successo si intitola “Wasted Love”, una ballad elettro-pop che affronta il tema universale dell’amore perduto. Il pezzo, costruito su un crescendo emotivo e armonico, ha subito colpito gli ascoltatori per la sua intensità, tanto da essere indicato fin da subito tra i favoriti dai bookmaker, insieme al trio svedese KAJ – poi arrivato quarto – e alla già citata rappresentante israeliana. Anche Lucio Corsi, in gara per l’Italia, ha ottenuto un ottimo piazzamento, ma è stato JJ a conquistare il primo gradino del podio con la forza della sua interpretazione e la raffinatezza della sua voce. Dietro la sua apparente giovane età, si nasconde infatti un lungo percorso artistico e musicale, cominciato ben prima di calcare il palco dell’Eurovision.
Eurovision 2025, chi è il vincitore austriaco JJ e cosa c’è dietro la sua voce
Nato nel 2001 a Vienna da padre austriaco e madre filippina, JJ è cresciuto a Dubai fino all’età di 15 anni, quando è tornato in Austria per dedicarsi completamente allo studio della musica. È stato ammesso alla scuola lirica dell’Opera di Stato di Vienna, dove si è formato come cantante classico. Questo background ha giocato un ruolo fondamentale nel forgiare la sua voce così singolare: JJ è un controtenore, ovvero un cantante maschile con estensione vocale altissima e un timbro che spesso viene scambiato per femminile. Una caratteristica rarissima nel mondo del pop che, unita alla sua preparazione lirica, ha conferito al suo stile una dimensione nuova, fatta di equilibrio tra la modernità dell’elettronica e l’intensità del canto classico.
Prima del trionfo all’Eurovision, JJ aveva già tentato più volte di farsi strada nel mondo dello spettacolo. Ha partecipato a diversi programmi televisivi, come The Voice UK nel 2020 e Starmania in Austria nel 2021, dopo un primo tentativo – non andato a buon fine – a The Voice Germany nel 2019. Tuttavia, la sua carriera non si è limitata alle apparizioni in tv: attualmente studia canto solista presso l’Università Privata di Musica e Arte di Vienna (MUK), mentre continua ad esibirsi nei teatri dell’opera. Proprio nelle prossime settimane, salvo eventuali cambi di programma legati alla sua fresca fama, è atteso di nuovo sul palco dell’Opera di Stato per una nuova produzione del Flauto Magico di Mozart, un impegno che testimonia la sua volontà di mantenere vivo il legame con la musica colta.
JJ non è solo un talento vocale, ma anche un artista cosmopolita e curioso del mondo. Parla fluentemente quattro lingue – tedesco, inglese, francese e tagalog – grazie alle sue origini miste e alla sua formazione internazionale. Riservato nella vita privata, di lui si sa poco oltre la dimensione pubblica e artistica, ma proprio questo alone di mistero, unito alla purezza della sua musica, sembra alimentare il fascino che esercita sul pubblico. L’Eurovision 2025, con la sua atmosfera di competizione e spettacolo, ha incoronato un interprete fuori dagli schemi, capace di unire mondi diversi con un solo strumento: la voce. E il suo nome, JJ, è destinato a risuonare ancora a lungo.