Sospeso l’account X di Roberto Salis, padre di Ilaria: cosa è successo e perché

Il social network X (ex Twitter) ha sospeso l’account di Roberto Salis, padre dell’eurodeputata Ilaria Salis, suscitando un’ondata di polemiche e riaccendendo i riflettori sul complesso caso della giovane attivista italiana. La sospensione, avvenuta il 16 maggio, è stata comunicata con il consueto messaggio: “Account sospeso. Sospendiamo gli account che violano le Regole di X”. Nessuna motivazione specifica è stata fornita, ma la decisione sembra legata ai contenuti pubblicati da Salis, spesso critici nei confronti del governo ungherese e a difesa della figlia.

Roberto Salis, ingegnere libero professionista di Monza, è diventato un volto noto al pubblico dopo l’arresto di Ilaria a Budapest nel febbraio 2023, accusata di aver partecipato ad aggressioni contro militanti di estrema destra. Da quel momento, Salis ha intrapreso una battaglia mediatica per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione della figlia, detenuta per oltre un anno e posta agli arresti domiciliari solo nel maggio 2024, per poi essere eletta eurodeputata con Alleanza Verdi e Sinistra, ottenendo l’immunità parlamentare e facendo ritorno in Italia.

In passato, Roberto Salis aveva manifestato simpatie politiche di destra liberale, candidandosi nel 2013 con la lista di Oscar Giannino. Tuttavia, dopo l’arresto di Ilaria, le sue posizioni si sono fatte sempre più critiche nei confronti del governo ungherese, e ha utilizzato i social media per denunciare le condizioni di detenzione della figlia e chiedere un intervento delle autorità italiane ed europee

La sospensione del suo account su X ha immediatamente scatenato reazioni contrastanti. Da un lato, alcuni utenti e figure politiche hanno criticato la decisione, definendola una limitazione della libertà di espressione e un tentativo di silenziare una voce critica nei confronti del governo ungherese. Dall’altro lato, altri hanno sottolineato l’importanza di rispettare le regole della piattaforma, senza necessariamente esprimersi sul merito della questione.

La vicenda si inserisce in un contesto di tensioni tra l’Italia e l’Ungheria, alimentate dal caso di Ilaria Salis e dalle condizioni della sua detenzione, che hanno suscitato preoccupazione e critiche da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni italiane. La sospensione dell’account di Roberto Salis rischia di inasprire ulteriormente i rapporti e di sollevare interrogativi sul ruolo dei social media nella libertà di espressione e nel dibattito politico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.