Ryanair, modificata norma fondamentale sui bagagli a mano. Cosa cambia

Ogni viaggiatore Ryanair conosce bene quella sensazione: lo sguardo dellโ€™addetto al gate, la corsa al metro, il brivido al pensiero dei 60 euro extra. Ma qualcosa sta cambiando. E stavolta, in meglio.

Negli ultimi mesi, le polemiche sui bagagli a mano hanno infiammato forum, social e blog di viaggiatori. Video di passeggeri che tentavano disperatamente di incastrare trolley troppo gonfi nel misuratore hanno fatto il giro del web. Frustrazione, umiliazione e un conto salato: la ricetta perfetta per una valanga di critiche.

Eppure, Ryanair โ€“ la regina delle low cost e delle regole inflessibili โ€“ ha appena introdotto una modifica tanto discreta quanto significativa, che promette di cambiare le carte in tavola per milioni di passeggeri.

Lo stesso biglietto, ma con piรน respiro

Le condizioni ufficiali restano: con il biglietto base si puรฒ portare a bordo una piccola borsa (massimo 40x20x25 cm) da sistemare sotto il sedile. Chi vuole anche un trolley (55x40x20 cm, max 10 kg) deve acquistare il Priority Boarding, con costi variabili da 6 a 60 euro. Chi sgarra, paga: il sovrapprezzo per il bagaglio fuori misura resta fermo a 60 euro.

Fin qui, tutto invariato. Ma dietro le quinte, qualcosa รจ cambiato.

Il 23 aprile 2025, Ryanair ha aggiornato le sue Condizioni Generali di Trasporto, modificando le dimensioni del misuratore per bagaglio a mano, cioรจ la famigerata struttura metallica in cui le valigie devono entrare perfettamente per evitare costi extra.

Ed ecco la sorpresa: il nuovo misuratore รจ stato allargato da 35x20x20 cm a 42x20x30 cm. Un aumento dellโ€™80% del volume interno โ€“ da 14.000 a 25.200 cmยณ โ€“ che puรฒ fare una differenza enorme nella pratica. Non cambiano le regole ufficiali, ma cambia il margine con cui vengono applicate.

โ€œAbbiamo aumentato la dimensione del nostro misuratore per permettere il trasporto di borse piรน capientiโ€, ha spiegato Ryanair sul proprio sito.

Stessa regola, ma meno ansia

Restano in vigore le attuali condizioni: una piccola borsa gratuita da 40x20x25 cm da collocare sotto il sedile. Chi vuole salire con un trolley, deve acquistare il Priority Boarding โ€“ con costi che oscillano tra 6 e 60 euro.

Ma la modifica al misuratore promette di ridurre i drammi da gate, le sceneggiate in stile Tetris e le liti con gli addetti. Un passo verso la normalitร ? Forse. Ma di sicuro un punto a favore per chi, ogni weekend, si destreggia tra voli low cost e valigie borderline.

Un gesto (finalmente) umano?

In unโ€™epoca in cui le compagnie aeree sembrano spremere ogni centimetro e ogni centesimo, Ryanair sorprende. La domanda ora รจ: sarร  davvero lโ€™inizio di un cambio di rotta o solo una concessione strategica per placare le proteste social?

Nel dubbio, la prossima volta che chiuderete con fatica la zip del vostro zainoโ€ฆ potreste comunque passare il test.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.