Fumata Bianca, eletto il nuovo papa: chi è, il nome e l’annuncio

Un Conclave cominciato, mercoledì 7 maggio, con numerose incognite e altrettante aspettative. Un compito difficile per i 133 cardinali elettori, scegliere il successore di papa Francesco che tanto ha cambiato l’immagine della Chiesa cattolica e la percezione delle istituzioni e del loro ruolo. La morte di Jorge Mario Bergoglio ha lasciato un vuoto che il nuovo pontefice dovrà colmare, non perdendo quello slancio conquistato dal papa argentino, apprezzato anche da chi non si ritiene un fedele.
Per queste e tante altre ragioni – non esclusa la pura curiosità – piazza san Pietro si è riempita all’inizio di ogni ‘turno’ del Conclave. Tutti con lo sguardo all’insù, sperando di vivere con i proprio occhi la tanto attesa fumata, una tradizione tanto antica quanto suggestiva. Comprensibile la delusione di notare le prime fumate nere, ma altrettanto comprensibile è la complessità di questo voto.
Fumata bianca, eletto il nuovo papa. Chi è: il nome scelto per il dopo Bergoglio
Perché alto è il numero dei cardinali elettori e, mai come questa volta, espressione di 77 paesi diversi, di punti di vista talvolta opposti, di interessi e bisogni che cambiano a seconda della provenienza dei cardinali. Papa Francesco, va ricordato, ha lavorato tanto sulla costruzione di una Chiesa universale, portando alla nomina di numerosi cardinali – che siedono nel Conclave – in Asia e Africa.
Dal principio – nella speranza di molti di vedere di nuovo un papa italiano – i principali favoriti al soglio pontificio sono stati il filippino Luis Antonio Tagle, il francese Jean-Marc Aveline, il cardinale americano Robert Francis Prevost, il segretario di Stato, Pietro Parolin, Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa.
Bianca la terza fumata dal comignolo sul tetto della Cappella Sistina: i cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il nuovo Papa. Stando alle norme della costituzione apostolica, perché un candidato sia scelto servono i due terzi dei voti. Il quorum necessario è stato dunque raggiunto nel secondo giorno di scrutini.
L’annuncio del nuovo papa è arrivato nel pomeriggio di giovedì 8 dicembre dal il cardinale Dominique Mamberti: 73 anni, francese, è nato a Rabat in Marocco, ma è cresciuto in Corsica. Il nuovo papa è: Robert Prevost, cardinale americano.
“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem [cognome in latino del neo letto], qui sibi nomen imposuit [nome in latino scelto dal nuovo Papa]”. In italiano la formula si traduce così: “Vi annuncio una grande gioia, abbiamo il Papa. L’eminentissimo e reverendissimo signore, signore (nome del neoeletto), cardinale (cognome del neoletto) della Santa Chiesa Romana, che ha scelto per sé il nome di Leone Decimum Quartum”.