Meteo sabato e domenica cambia di nuovo tutto: l’annuncio
Ormai il clima ci sta abituando a fastidi tempo davvero incerto. Un giorno può fare caldo mentre un giorno possiamo avere temperature fredde anche estreme. Sicuramente il periodo del cambio di stagione favorisce questi sbalzi termici.
Questa situazione non fa di certo bene al nostro organismo che deve adeguarsi giustamente agli sbalzi di temperature. Proprio in questo periodo infatti si contano i primi problemi di salute per le persone che possono contrarre raffreddori o addirittura influenza.
Insomma questa parte della stagione è davvero molto particolare in quanto avremo a che fare sempre più spesso con temperature instabili fino all’arrivo del freddo invernale. Quello sarà il momento in cui le temperature si stabilizzeranno e dove l’aria diverrà più secca in alcune zone del Paese.
I continui e repentini sbalzi di temperatura provocano anche fenomeni molto intensi come accaduto in questi giorni in Spagna ancora interessata da una perturbazione che sta portando allagamenti in queste ore nella zona di Malaga. Nelle scorse settimane invece ad essere colpita è stata come ben sappiamo Valencia.
Questo meteo incerto dipende in gran parte dai cambiamenti climatici che si stanno verificando in ogni dove e che interessano anche il nostro Paese. Insomma dobbiamo stare sempre attenti a quello che il meteo ci riserva.
Secondo quanto affermano gli esperti meteo nelle prossime ore assisteremo ad un calo delle temperature su tutti i settori. Infatti arriva la prima vera ondata di freddo che partendo da Est interesserà gran parte della Penisola.
Il nucleo gelido infatti arriverà dai Balcani cominciando a portare la prima instabilità sulle regioni del meridione espandendosi mano a mano in tutto il Paese. Al Nord però troveremo un tempo più stabile e soleggiato mentre al meridione insisteranno piogge anche intense in ispecie sulla Sicilia.
Già in queste ore nel catanese ad esempio sono caduti 500mm di pioggia che hanno provocato danni a Giarre e Riposto dove alcuni torrenti sono esondati causando l’allagamento delle strade con alcune auto che sono state trascinare in mare dalla forza dell’acqua che scendeva dai vicini rilievi.
Nelle prossime ore dopo velocissime piogge che interessano l’Emilia-Romagna nella giornata del 14 novembre , il brutto tempo si sposterà rapidamente verso le Marche, l’Abruzzo, il Molise fino a toccare tutto il Sud e la Puglia dove nel pomeriggio sono previsti fenomeni da moderati ad intensi.
Torna la neve sull’Appennino attorno ai 1000 metri che potrà scendere anche verso quote collinari più alti attorno agli 800 metri. Sulle Alpi è già tornata la neve per la gioia degli imprenditori che possiedono stabilimenti sciistici.
Tutto cambierà però dal fine settimana e infatti da venerdì la perturbazione comincerà a lasciare il nostro Paese e sabato e domenica tornerà di nuovo il Sole su tutto lo Stivale con le temperature che però subiranno una diminuzione più apprezzabile al Sud soprattutto sia nei valori minimi che massimi. Ancora quindi incertezza per quanto riguarda il meteo che si divide tra giornate serene e di pioggia.