Governo, i ministri Alfonso Bonafede, Teresa Bellanova e Dario Franceschini combinano solo guai. Il loro lavoro è dannoso

Per grazia ricevuta, gli altri ministri dovrebbero accendere un cero a Lucia Azzolina. Con la grillina in campo tutti i giorni, impegnata a sfasciare ciò che resta della scuola, la palma del peggiore ha un vincitore assicurato. Ed è un peccato, perché il governo giallorosso abbonda di talenti incompresi le cui performance rischiano di passare inosservate, eclissate da quelle della collega che promette di riempire gli imbuti e legifera sulle «rime buccali» degli studenti. Rendere giustizia a tutti è impossibile, ma almeno tre statisti meritano una menzione particolare per il contributo fornito al declino del Paese. Dario Franceschini è il primo di loro, per età (61 anni), curriculum (ex segretario del Pd e quarta esperienza da ministro) e ambizioni, visto che mira nientemeno che a rimpiazzare Sergio Mattarella. Succede, infatti, che un venerdì sera di fine giugno, mentre gli italiani pensano ad altro e il resto del governo si accapiglia sull’ipotesi di ridurre l’Iva per smuovere i consumi, Franceschini vari un decretino che aumenta l’unico balzello sul quale ha potestà: il compenso per copia privata. È il reperto di un’epoca precedente a YouTube e Netflix, in cui i ragazzini usavano gli strumenti elettronici per riprodurre musica e film scaricati illegalmente. Fu introdotta allora la presunzione di colpevolezza: chi acquista qualunque dispositivo capace di memorizzare dati deve pagare qualcosa in più, che lo Stato gira alla Siae, a presunto risarcimento degli autori. Oggi tutti usano il legalissimo streaming, però Franceschini finge di non saperlo. E così «rimodula», cioè aumenta, il prelievo che dovrebbe cancellare, come ha fatto l’altra sera. Il risultato? Ad esempio, il “compenso” sull’acquisto di un telefono cellulare o di un tablet di fascia alta, con memoria superiore ai 128 gb, sinora è stato pari a 5,20 euro: adesso sale a 6,90 euro. Geniale la mossa sui dischi fissi esterni di ampia capacità: il prelievo che era di 20 euro passa a 18, così Franceschini può dire che l’ha ridotto. Peccato che rispetto al 2014, quando fu introdotta la vecchia gabella, il prezzo di queste memorie si sia più che dimezzato, e dunque la quota incamerata dallo Stato risulti doppia. Il sito di tecnologia Dday ha calcolato che le nuove regole garantiranno, «come minimo per i prossimi tre anni, 120-130 milioni di euro di raccolta annua». Con tanti ringraziamenti al futuro capo dello Stato. Il secondo ministro che sarebbe ingiusto ignorare è Teresa Bellanova. Quando la regolarizzazione degli immigrati da lei voluta divenne legge, la renziana pianse di gioia e declamò la profezia: «Da oggi gli invisibili saranno meno invisibili». Un’inchiesta tra i lavoratori di Caserta, apparsa ieri su Il Manifesto, racconta cosa è successo davvero: «La sanatoria di braccianti e colf migranti è una norma criminogena. Come ogni volta che si mettono in moto questi meccanismi, sbucano gli italiani pronti a speculare vendendo contratti falsi per 4, 5mila euro». Non bastasse, dopo il Covid «sono arrivati gli usurai a offrire i soldi a strozzo ai migranti per comprare contratti falsi per provare a ottenere un permesso che li regolarizza per soli sei mesi». Ovviamente il quotidiano comunista racconta tutto ciò per spingere verso una sanatoria più ampia e incondizionata, ma intanto la situazione è questa. E la Bellanova ha nuovi e diversi motivi per piangere.

Grandi aspettative tradite, come quelle che Alfonso Bonafede aveva suscitato a Bari. Il tribunale del capoluogo pugliese è la sfida-simbolo del guardasigilli grillino. Quando si insediò, il vecchio Palagiustizia era a rischio crollo e alcune udienze si svolgevano sotto le tende. Lui si presentò con piglio decisionista, fece chiudere la tendopoli sospendendo i processi (facile, così) e assicurò rapida soluzione: «Siamo a lavoro per dare agli uffici giudiziari una sede sicura e capace». Sono passati due anni. E ora si scopre che per la costruzione del nuovo polo della giustizia è tutto fermo. Manca il via libera allo studio di fattibilità, del quale gli uffici di Bonafede si sarebbero dovuti occupare a marzo in una riunione che è saltata a causa del Covid e non si è più tenuta. Alla faccia della priorità. Il sindaco di Bari gli chiede di svegliarsi e nominare un commissario, ma il guardasigilli non dà segnali. Intanto gli edifici provvisoriamente usati per le udienze stanno cedendo e torna lo spettro della tendopoli: sarebbe il coronamento perfetto del mandato di Bonafede, il ministro che ha dato il colpo di grazia alla giustizia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.